Ogni storia di successo parte dalla pianificazione. Allo stesso modo, una campagna pubblicitaria sui social media necessita di un’attenta analisi preventiva.

Scelta dei social network

Non ? necessario essere presenti su tutti i social network. La scelta su quali social network focalizzarsi deve prendere in considerazione:

  • Il tipo di pubblico che si vuole intercettare. Quindi tipologia di prodotto e dati demografici.
  • Il tempo che si vuole dedicare alla campagna. Almeno all’inizio, un’ora al giorno per ogni social sarebbe necessaria.
  • Le capacit? e le competenze del personale dedicato alla promozione sui social.

Profilo completo ed accurato

Un profilo aziendale completo e ricco di informazioni, coerente con tutte le altre informazioni disponibili in internet, dovrebbe essere il minimo sindacale per ogni azienda. Ancora oggi vediamo account con nomi aziendali che utilizzano in realt? un profilo personale su Facebook. Mischieresti la tua promozione aziendale con le foto delle tua vacanze o del cenone di capodanno a casa della nonna?

Aspetto

Ogni social media ha le proprie regole ferree circa le dimensioni delle immagini di profilo, testata, link, etc. Con un minimo sforzo i risultati estetici migliorano notevolmente.

Testo

Creare testi semplici, ma d’impatto, necessita di un po’ di allenamento e cura. Ecco alcune regole d’oro per i contenuti sui social:

  • Mostra quello che fai, non chi sei
  • Utilizza le parole chiave per connettere il tuo prodotto al tuo pubblico
  • Mantieni un linguaggio fresco, semplice e positivo
  • La domanda che si fanno i tuoi fan ? sempre la stessa: quali vantaggi mi da questo prodotto?
  • Sii personale ed affabile

Trova il tuo tono

La tua voce esprime concetti. Il tono con sui li esprimi ne cambia la percezione.

Fatti alcune domande:

  • Se la tua azienda fosse una persona, che personalit? avrebbe?
  • Se la tua azienda fosse una persona, che relazione avrebbe con i propri clienti?
  • Trova degli aggettivi che NON si addicono alla tua azienda
  • Esistono aziende con una personalit? simile?
  • Quale vuoi che sia la percezione della tua azienda nel pubblico?

Esistono decine di esempi di pagine aziendali gestite fin dall’inizio con estrema ironia, altre estremamente seriose, alcune che puntano tutto sulla provocazione o addirittura sul politicamente scorretto.

Strategia di pubblicazione

Avere una strategia nella pubblicazione delle informazioni determina inevitabilmente i risultati. Quanti post pubblicare? Quali post pubblicare? Che tipo di post pubblicare?

Non esiste una risposta univoca per tutte le realt?, per? ci vengono in aiuto alcuni numeri:

  • Un video su Facebook produce quasi il doppio del coinvolgimento di un post contente foto
  • Un post contenente foto doppia la condivisione di un link
  • Un video su Twitter viene condiviso 6 volte pi? di un’immagine e 3 volte pi? di una GIF

Ogni quanto pubblicare un aggiornamento

Se il tuo pubblico ama particolarmente i tuoi aggiornamenti, puoi superare le “dosi consigliate”.

  • Facebook: da 8 a 16 post a settimana
  • Instagram: da 5 a 10 post a settimana / (8-16)x2 stories a settimana
  • Twitter: da 21 a 70 tweet a settimana