Sai che devi fare il blogging per la tua piccola impresa, ma non sai da dove cominciare. Se ? cos?, continua a leggere, esattamente ci? che devi fare per iniziare un blog di piccole imprese oggi.

Vedi anche:?Perch? una piccola impresa dovrebbe avere un blog

Se hai gi? un sito web WordPress per la tua attivit? e desideri semplicemente aggiungere un blog, puoi farlo attraverso la bacheca del background.

Per aggiungere un blog al tuo sito non WordPress esistente ? necessario un processo pi? tecnico che potrebbe richiedere l’aiuto di un web designer o uno sviluppatore.

Ma se stai partendo da zero, ecco una procedura passo passo per iniziare oggi stesso il tuo blog per una piccola impresa

1. Scegli una piattaforma di blogging

Questa ? una decisione importante. Scegliere la piattaforma sbagliata potrebbe non rendere difficile o impossibile raggiungere gli obiettivi che ti sei posto.

Ci sono molti siti di blog diversi che puoi usare, ma la piattaforma pi? versatile e facile da usare ? WordPress.

 

Se desideri esplorare altre opzioni, ci sono molte altre piattaforme completamente gratuite e ti danno la possibilit? di configurare il tuo sito in pochi passaggi. Le principali opzioni sono Joomla e Drupal. Tuttavia, dovresti sapere che la maggior parte di questi siti non funzioner? cos? facilmente per un blog aziendale a lungo termine. Restrizioni in termini di design, funzionalit? e SEO renderanno pi? difficile in seguito avere un blog aziendale di successo.

Vedi anche:?Scegliere il giusto CMS

2. Scegli un tema WordPress

Una delle migliori caratteristiche di WordPress ? che ti permette di personalizzare facilmente l’aspetto del tuo blog usando i temi. La lista di temi gratuiti disponibili nella directory dei temi di WordPress ? infinita. Tuttavia, la scelta di un tema premium (a pagamento) permette di ottenere l’assistenza professionale e costante del produttore. La miglior repository per i temi premium ? ThemeForest.

Le seguenti caratteristiche dovrebbero guidarti nella scelta del tema pi? corretto per te:

  • Reattivit? e velocit?
  • Responsive: la capacit? del tema di adattarsi automaticamente per garantire la migliore esperienza d’uso su qualsiasi dispositivo
  • Offerta e qualit? del servizio d’assistenza e di supporto
  • Qualit?, quantit? e profondit? delle opzioni per la personalizzazione

3. Registrare un nome di dominio

Una volta che hai deciso quale piattaforma di blogging utilizzerai, scegli un nome di dominio. Questo sar? l’URL utilizzato per accedere al tuo sito (ad es., www.tuosito.it). Puoi farlo attraverso un registrar di domini come Register.it, Aruba.it, o GoDaddy.

I costi per l’acquisto di un dominio sono generalmente irrisori. Prova a scegliere un dominio .it e usa il nome commerciale del tuo marchio, se disponibile. Assicurati che il tuo dominio sia facile da ricordare ma abbastanza specifico da differenziarti da siti o aziende con un nome simile.

4. Acquista web hosting

Mentre il tuo sito WordPress ? gratuito, dovrai comunque pagare per ospitare il tuo blog, che costa di pi? dell’acquisto del dominio. Puoi acquistare il tuo servizio di web hosting attraverso diverse aziende, ma alcune delle pi? popolari sonoRegister.it, Aruba.it, o GoDaddy.

Questi servizi offrono spesso pacchetti dedicati ai principali CMS che includono dominio, spazio web, database, mail su dominio, e tutto il necessario per un sito web aziendale.

5. Crea un piano e scrivi!

Questa ? la parte divertente, la ragione per cui hai deciso di creare un blog aziendale. Prima di immergerti nella scrittura, tuttavia, ? importante riflettere sullo scopo del tuo blog.

Qual ? il tuo obiettivo principale? ? possibile ottenere lead, creare la tua mailing list o diventare un esperto nel tuo campo.

Quanto spesso ti impegnerai a bloggare? Due o tre volte alla settimana ? l’ideale, ma i blog una volta alla settimana sono meglio di niente.

Qual ? la “voce” del tuo blog? Casuale e divertente? Autorevole? Accademico?

Come farai agire i tuoi lettori sul tuo blog??Puoi creare una casella di attivazione per la newsletter, un link a una pagina di vendita oppure un invito all’azione per compilare una richiesta di preventivo.

Una volta che hai un piano, vai avanti e scrivi. Concentrati su argomenti in cui hai informazioni uniche da condividere. Non limitarti a ripetere ci? che dicono gli altri. Sii originale e scrivi su argomenti di valore per il tuo pubblico.