La scelta di un Content Management System (CMS) ? una decisione importante che pu? avere enormi ripercussioni sul tuo sito web. Ci sono moltissimi ottimi prodotti, ciascuno con i propri pro e contro, e fan che tirano verso la loro piattaforma preferita. Detto questo, ci sono due piattaforme che si distinguono tra quelle che possono essere confrontate direttamente: WordPress vs Joomla.

Entrambe le piattaforme sono rinomate per la loro facilit? d’uso, ampie possibilit? di personalizzazione e comunit? di utenti attive. Mentre WordPress e Joomla hanno i loro pro e contro, entrambi possono essere impiegati per costruire siti moderni e ricchi di funzionalit?

Quindi, come dovresti scegliere quale ? giusto per te?

Non preoccuparti! Siamo qui per aiutarti confrontando entrambe le piattaforme in quattro round per determinare quale regna sovrana.

La differenza fondamentale tra WordPress e Joomla ? che Joomla ? orientato verso una tipologia di sito portale o community, mentre WordPress ? un CMS focalizzato sul blog. Tuttavia, prima di buttarci nel confronto, vale la pena sottolineare che sia WordPress che Joomla non software pronti all’uso. Funzionano solo se installati su un server web, che di solito si ottiene da una societ? di terze parti.

1- Ottimizzazione per i motori di ricerca – SEO

Se confrontiamo le funzionalit? SEO (Search Engine Optimization) di entrambe le piattaforme, Joomla prende un leggero vantaggio perch? consente agli utenti di impostare meta descrizioni e parole chiave per nuovi articoli in maniera intuitiva.

Le reali funzionalit? SEO di entrambe le piattaforme non sono facilmente evidenti a meno che non diamo un’occhiata ai plugin o alle estensioni disponibili per l’attivit?.?Dal lato di WordPress, abbiamo il?famosissimo?plug-in?Yoast SEO: ? potente, offre molte funzionalit? e, soprattutto, chiunque pu? impostarlo facilmente in pochi minuti.

Yoast classifica il tuo punteggio SEO in diverse aree utilizzando un sistema a semaforo di colori rosso, giallo o verde.?Inoltre, il plugin ti dice esattamente come migliorare il tuo punteggio in ogni area e, se ci? non bastasse, valuta anche?la leggibilit? del tuo post?.

Per quanto riguarda Joomla, Easy Frontend SEO?(EFSEO)?risulta di gran lunga la migliore scelta. Consente di svolgere molte delle stesse attivit? di Yoast, come la modifica delle tue meta informazioni, direttamente sul front-end del tuo sito, e include anche una comoda modalit? automatica per generare questi dati senza il tuo contributo.

2- Sicurezza

Quando si parla di sicurezza, qualsiasi sistema ? forte quanto il suo anello pi? debole, quindi la domanda ?: quale piattaforma ? pi? sicura alla base?

A causa della sua popolarit?, WordPress ha un bersaglio gigantesco sulle spalle quando si tratta di vulnerabilit? della sicurezza. Ogni installazione di WordPress ? unica grazie alle migliaia di plug-in e temi disponibili per il CMS.

Questo ? sicuramente positivo, ma ? anche un incubo dal punto di vista della sicurezza: ? impossibile assicurarsi che ogni plugin utilizzi gli standard di sicurezza appropriati e rimanga compatibile con le versioni pi? recenti della piattaforma.

Inoltre, WordPress non viene fornito con funzionalit? di base come il forcing di una connessione Secure Socket Layer (SSL) nelle impostazioni di base, ma ? necessario modificare alcuni file per attivarlo, Nemmeno il conctto di Two-Factor Authentication (2FA) ? inserito di default. Di fatto, la maggior parte delle sue funzionalit? di sicurezza avanzate si basano interamente sui plugin.

D’altra parte, Joomla viene fornito con un’opzione per forzare le connessioni su SSL e un’altra per 2FA. Inoltre, offre un proprio set di estensioni per la sicurezza e i suoi sviluppatori mantengono un elenco di quelle estensioni con vulnerabilit? note.

3- Possibilit? di personalizzazione

Entrambi i CMS hanno il proprio elenco di plugin per i casi d’uso pi? inimmaginabili, sebbene WordPress vince a mani basse a causa della quantit? di plugin disponibili.

Tuttavia, quando si esaminano i plugin principali su ciascun CMS, riteniamo che le offerte di WordPress abbiano una maggiore facilit? d’uso complessiva.

Quando si tratta di personalizzare lo stile del proprio sito, si parla di temi WordPress?e template Joomla.?Anche in questo caso, ? pi? facile trovare temi WordPress di alta qualit? che spesso offrono anche un livello pi? alto di supporto e un’esperienza d’uso per lo pi? migliore.

4- Gestione dei contenuti

Sia WordPress che Joomla sono CMS complessi, che consentono agli utenti di creare e gestire praticamente qualsiasi tipo di sito web.?Sebbene WordPress sia spesso associato a?blog semplici?, ? anche?un’ottima soluzione per pagine di destinazione??e siti ancora pi? complessi.

D’altra parte, Joomla ? rinomata per la sua complessit?, anche se offre una??documentazione fantastica?.?Un sito creato con Joomla pu? evolvere in qualsiasi cosa desideri, ma la curva di apprendimento ? molto pi? ampia per gli utenti che non hanno esperienza nello sviluppo web.

WordPress consente ai suoi utenti di gestire i loro contenuti con relativa facilit?.?Chiunque pu? installare la piattaforma e scegliere come creare post, pagine o?tipi di post personalizzati in??pochi minuti, mentre Joomla ? meno indulgente.

Conclusione

Joomla ? forse pi? flessibile di WordPress.?Offre un sistema incredibilmente personalizzabile che pu? assumere quasi tutte le forme che desideri e consente di implementare molte piccole personalizzazioni senza fare affidamento sulle estensioni.?Tuttavia, tra WordPress e Joomla pu? esserci un solo vincitore, e la corona deve andare su WordPress.

Sconfigge Joomla quando si tratta di SEO, possibilit? di personalizzazione e gestione dei contenuti.?Inoltre, WordPress ? semplicemente pi? semplice da imparare per i nuovi utenti e la sua popolarit? gli d? il vantaggio di fornire agli utenti una migliore struttura di supporto.